La definizione è abbastanza variabile, perché "breve" e "lungo" sono distanze relative :)
Intanto, si da di solito distinzione tra voli "domestic" (nazionali) e "international" (internazionali).
In Europa è difficile che un volo "domestic" duri più di un'ora e mezza, ma lo stesso non si può dire che valga in Paesi come USA, Canada, Russia... Un volo tra New York City e Los Angeles dura circa 5 ore, eppure è sempre domestic!
La distinzione sulla durata di solito è:
- Short-haul flights (a breve raggio): la definizione è molto variabile, ma si dice che di solito sono al massimo 3 ore. Sono anche chiamati "regionali". Un volo all'interno dell'UE è di solito considerato regionale: non sono molti i voli più lunghi di 3 ore.
- Medium-haul flights (a medio raggio): generalmente sono considerati quei voli tra 3 e 6 ore.
- Long-haul flights (a lungo raggio): più di 6 ore.
Come detto, tieni presente che questa classificazione non è (di solito) imposta da regolamenti, ma è puramente convenzionale, e ogni Paese/compagnia può usare criteri suoi.
Alla fine, poi, non è nemmeno tanto rilevante!
La differenza tra voli a raggio più breve e più lungo sta di solito nella dimensione degli aerei.
Considera che il modello attuale di organizzazione delle compagnie aeree (non "low-cost") è quello detto "hub and spoke". Le compagnie hanno le basi in alcuni grandi aeroporti (es. Fiumicino per Alitalia, Parigi CDG per AirFrance, Francoforte e Monaco per Lufthansa - i principali, almeno -, Londra Heathrow per British Airways, ecc), in cui raccolgono tutti i passeggeri dalle destinazioni minori e da lì sono imbarcati su aerei più grandi. Infatti, più gli aerei sono grandi, più il volo è economicamente efficiente, però bisogna riempirli! Quindi, British Airways, per esempio, non fa un volo diretto da Leeds a New York, ma raccoglie tutti quanti a Londra (assieme a passeggeri da Manchester, Glasgow... Ma anche Milano, Venezia, Parigi, Amsterdam...) e da lì partono i grandi aerei per New York.
Questo significa che le rotte regionali sono quasi sempre operate con aerei "medio-piccoli": da poche decine di posti (es. i 66 passeggeri degli ATR 72) a qualche centinaio massimo (es. 220 degli Airbus A321). Gli aerei più diffusi per le rotte regionali in Europa sono i Boeing 737 (tutta la famiglia), Airbus A320 (e famiglia), Embraer serie E.
Nota che alcuni di questi aerei sono in grado di volare per distanze anche molto più lunghe: un A320 potrebbe volare per oltre 6.000km. Tant'è che British Airways effettua un volo Londra City - New York JFK con un A318, il più piccolo della famiglia A320, con 32 posti tutti business class (all'andata, da Londra a New York, fa uno scalo per rifornimento a Shannon - la ragione è che l'aeroporto della City di Londra è troppo piccolo per aerei più grandi, e gli uomini della finanza vogliono collegamenti rapidi :) ).
Per i voli intercontinentali a lungo raggio sono invece utilizzati aerei molto grandi, "wide-body", capaci di trasportare fino a 853 persone (Airbus A380 configurato per solo economy class). In Occidente sono utilizzati praticamente solo aerei Boeing (767, 747, 757, 777... e 787, almeno in teoria :) ) o Airbus (A330, A340, A380).
Tieni presente che alcuni voli possono essere lunghissimi: attualmente, il più lungo volo di linea dura quasi 19 ore!
È sbagliato anche dire che "i voli a breve raggio sono più frequenti". Da Verona a Londra, per esempio, se non ho contato male ci sono 5 coppie di voli al giorno. Invece, da Londra (Heathrow) a New York (solo JFK) ci sono ben 20 coppie di voli al giorno.
Per quanto riguarda le compagnie...
Le compagnie "low cost" (che tanto "low cost" spesso non sono...) come Ryanair e Easyjet fanno solo rotte regionali. C'è una ragione chiara per questo, ma che meriterebbe discorso a sé. Non hanno allora un modello "hub and spoke", ma solo "point to point" (voli diretti). Non fanno e non faranno mai voli a medio-lungo raggio, perché non sarebbe conveniente per loro.
Invece, le compagnie "tradizionali" guadagnano spesso molti più soldi dai voli a lungo raggio che da quelli regionali. È il caso di Alitalia, British Airways, Lufthansa, AirFrance-KLM, Iberia...
--EDIT
Se hai letto la mia risposta, dovrebbe essere chiaro -.-"
Il volo Napoli-Londra dura 2 ore e 45 minuti (fonte: British Airways), che è meno di 3 ore. Stando alla definizione (ripeto, convenzionale) di sopra, direi che è a breve raggio.