Domanda:
Che tipo di controllo fanno per i bagagli una volta fatti il check-in e il posto a sedere?
Gabriele
2012-02-01 03:10:35 UTC
vorrei sapere il tipo di controllo fatto al mio bagaglio una volta fatto il check-in...e con alitalia ho fatto i biglietti tramite agenzia ma sul biglietto non è scritto che ho 2 bagagli da 20 kg e il mio posto a sedere perchè so che con le low cost non cè un posto assegnato ma con alitalia si e sul biglietto non vedo nulla 10 punti rx migliore
Quattro risposte:
*Fabio*
2012-02-01 03:19:16 UTC
- Il bagaglio a mano? Il bagaglio a mano viene controllato nella misura e nel peso affinchè rispetti le indicazioni di Alitalia (max55x35x25cm e max 8kg). Poi viene controllato al metal detector al momento dei controlli di sicurezza (qui è importante non avere con sè oggetti taglienti o che potrebbero essere usati come arma, non si possono portare più di 10confezioni di liquidi ognuno dei quali non deve avere capienza superiore ai 100ml)

- Il bagaglio da stiva? Viene controllato il peso che non deve essere superiore a 23kg (oltre si paga l'eccedenza). Non ci sono limiti per i liquidi.

- Sul biglietto che ti ha dato l'agenzia non c'è scritto il numero dei bagagli perchè sono sempre inclusi all'interno di qualsiasi biglietto Alitalia, quindi sarebbe inutile scriverlo.

Inoltre non c'è scritto il posto a sedere perchè questo ti verrà assegnato in aeroporto al momento del check-in il giorno della partenza.

Sul biglietto dell'agenzia troverai scritto solo il nome e cognome del passeggero, la data e l'orario di partenza con l'aeroporto di partenza e quello di arrivo. Non occorre che ci siano altre informazioni.
shirin3006
2012-02-01 13:52:56 UTC
I bagagli registrati vengono sottoposti, in un' area cui il pubblico non può accedere, ad ulteriori e più precisi controlli di sicurezza. Viene anche ulteriormente verificata la rispondenza tra la registrazione del bagaglio e della carta d' imbarco, poichè passeggero e bagaglio devono viaggiare sullo stesso aereo. Se non ci sono incongruenze, il bagaglio viene portato alla stiva. Il posto a sedere viene assegnato all' imbarco, ed infatti prima di avere la carta d' imbarco non puoi sapere quale posto in concreto occuperai. La prenotazione serve solo a riservare *un* posto, giusto per evitare che il passeggero rimanga senza, e, quindi, non possa volare. Ed anche per evitare, di converso, l' overbooking. Ma è solo quando la carta d' imbarco è stata emessa che la compagnia ti assegna il posto dove siederai, e infatti tu potrai anche sceglierlo- se possibile-. Da quel momento posto assegnato e passeggero formano come un' unità, ed è per questo che è possibile formare la lista dei passeggeri. In base a questa, se un passeggero tarda all' imbarco viene richiamato, come avrai sentito varie volte in aeroporto. La relazione tra passeggero e posto assegnato- tramite la carta d' imbarco e la lista passeggeri- serve anche, in caso di disgrazia, per agevolare le operazione di identificazione. Ecco perchè sarebbe opportuno non cambiare, durante il volo, il posto assegnato. Quanto al bagaglio, al check in ti vengono dati i contrassegni del bagaglio imbarcato (in genere vengono attaccati alla carta d' imbarco) perchè solo allora la compagnia sa con certezza qual' è il tuo bagaglio e da quanti e quali "pezzi" è composto.
?
2012-02-01 11:24:27 UTC
Il posto te lo assegnano al check in, oppure utilizzando il numero di biglietto puoi fare il check in on line direttamente sul sito Alitalia.

Normalmente puoi trasportare gratuitamente:

1 bagaglio da stiva dal peso massimo di 23kg, che possono diventare 2 (sempre da 23 kg) se voli verso alcune destinazione extraeuropee. La valigia in più costa intorno a 50€ e si paga direttamente in aeroporto

1 bagaglio a mano dal peso massimo di 8kg e con misure massime di 25x35x55cm

1 oggetto personale, come una piccola borsa portapc, una borsa per macchina fotografica o un piccolo zaino



trovi le info qui: http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/baggage/index.aspx?WT.ac=editorial2-1



Una volta al banco del check in, è sufficiente presentare biglietto e documento (basta anche solo il documento se il biglietto è elettronico), gli addetti ti pesano la valigia e la imbarcano.
Pintupi
2012-02-01 11:20:28 UTC
Guarda che il posto assegnato non si vede sul biglietto, ma sulla carta d'imbarco che ti danno al check in. Inoltre se hai un biglietto di quelli classici, stampati in agenzia c'è riportato anche il peso massimo del bagaglio da stiva consentito, di solito è dopo idati del volo, nell'ultima casella, ed è 23 Kg. Di solito scrivono 23K nella casella. Se sei da solo ad avere due valigie da 20 chili preparati a pagare una salta sovratassa, perchè superi il peso consentito. Il problema non è il fatto che hai due bagagli, ma che superi il peso. Se invece siete due passeggeri e avete 1 bagaglio ciascuno da 20kg. non è un problema.

Sono le compagnie low cost che hanno introdotto questa pessima abitudine di creare confusione con il bagaglio, le altre compagnie, ammettono il bagaglioa mano e comprendono sempre uno o più bagagli da stiva con misure che possono variare da compagnia a compagnia.

per quel che riguarda invece i controlli, il bagagli che spedisci al check in subisce un controllo ai raggi X, mentre quello a mano ti viene controllato al momento di entrare nell'area degli imbarchi, riservata ai soli passeggeri.

Dimenticavo: altra differenza tra i low cost e le compagnie di bandiera come Alitalia è che non sono fiscalissimi come le low cost: ogni volta che si parla di low cost, c'è chi ti da le indicazione delle misure, tot x tot x tot, è veramente un tormentone! Le compagnie di bandiera sono molto meno fiscali, anzi a volte passano borse che io personalmente mi vergognerei a portare a mano , sembrano delle valigie! C'è il rischio che non te la accettino, naturalmente, ma quello che voglio dire è che se sgarri di qualche centimetro con le misure previste, non c'è un gran problema, a differnza delle low cost. E' per quello che a me non piacciono molto le low cost, ti fanno viaggiare un pò con l'angoscia ( e ultimamente a volte sono meno low cost dlle altre)!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...