Guarda che il posto assegnato non si vede sul biglietto, ma sulla carta d'imbarco che ti danno al check in. Inoltre se hai un biglietto di quelli classici, stampati in agenzia c'è riportato anche il peso massimo del bagaglio da stiva consentito, di solito è dopo idati del volo, nell'ultima casella, ed è 23 Kg. Di solito scrivono 23K nella casella. Se sei da solo ad avere due valigie da 20 chili preparati a pagare una salta sovratassa, perchè superi il peso consentito. Il problema non è il fatto che hai due bagagli, ma che superi il peso. Se invece siete due passeggeri e avete 1 bagaglio ciascuno da 20kg. non è un problema.
Sono le compagnie low cost che hanno introdotto questa pessima abitudine di creare confusione con il bagaglio, le altre compagnie, ammettono il bagaglioa mano e comprendono sempre uno o più bagagli da stiva con misure che possono variare da compagnia a compagnia.
per quel che riguarda invece i controlli, il bagagli che spedisci al check in subisce un controllo ai raggi X, mentre quello a mano ti viene controllato al momento di entrare nell'area degli imbarchi, riservata ai soli passeggeri.
Dimenticavo: altra differenza tra i low cost e le compagnie di bandiera come Alitalia è che non sono fiscalissimi come le low cost: ogni volta che si parla di low cost, c'è chi ti da le indicazione delle misure, tot x tot x tot, è veramente un tormentone! Le compagnie di bandiera sono molto meno fiscali, anzi a volte passano borse che io personalmente mi vergognerei a portare a mano , sembrano delle valigie! C'è il rischio che non te la accettino, naturalmente, ma quello che voglio dire è che se sgarri di qualche centimetro con le misure previste, non c'è un gran problema, a differnza delle low cost. E' per quello che a me non piacciono molto le low cost, ti fanno viaggiare un pò con l'angoscia ( e ultimamente a volte sono meno low cost dlle altre)!