Domanda:
viaggio in aereo - bagaglio a mano?
anonymous
2009-03-14 04:36:37 UTC
qualcuno sa in che cosa consiste un bagaglio a mano da portare in aereo? cioè, di quali dimensioni può essere, quanto può pesare...
inoltre, si può convertire il bagaglio a mano in bagaglio da imbarcare una volta al chek-in se dovesse risultare troppo grosso? grazie
Sei risposte:
autoreferenziale
2009-03-14 04:57:33 UTC
Le dimensioni massime quanto il peso sono stabilite dalle norme ICAO dal lontano 1944..

Esse sono le norme di riferimento internazionale accettate da tutti i vettori aerei che fanno Aviazione Commerciale nel mondo.

Le stesse, per la comunità europea, sono inserite nelle direttive comunitarie n°300/2008 e 820/2008.

Le direttive comunitarie (norme immediatamente recepite con rango di legge costituzionale) prevedeno che ogni nazione componente la comunità europea si doti di un PNS (piano nazionale di sicurezza), oltre a dare precise indicazioni su parecchie cose, come le dimensioni e peso del bagaglio a mano e suo contenuto consentito.

Tali indicazioni sono, ovviamente e sub lege, recepite anche dal PNS italiano, questa è la struttura giuridica fondante dell'intero processo.

In base a queste regole di legge il bagaglio a mano è un qualsiasi bagaglio (non necessariamente un trolley come t'è stato scritto) che non deve superare 2 limiti precisi:

1) la somma delle dimensioni dei tre lati non deve essere superiore a 115 cm (D. M. 001/36 28 gennaio 1987)

2) il peso non deve superare i 5kg.



Dal 6 maggio 2008 le dimensioni del bagaglio a mano non dovranno essere superiori a 56 cm x 45 cm x 25 cm.

In tali dimensioni sono compresi ruote, tasche, cinghie, ed ogni altra parte sporgente.



Fonte PNS scheda 1 punto 4.4.1 e punto 4.4.2 ultima edizione.



Il 30 aprile 2008 con il Regolamento Comunitario 358/2008 è stata soppressa la regolamentazione del bagaglio a mano che avrebbe dovuto entrare in vigore il 6 maggio 2008.



A tutt'oggi resta valido il D. M. 001/36 del 28 gennaio 1987 che prevede dimensioni massime di 115 cm come somma dei tre lati non dando alcuna disposizione sulla lunghezza massima di nessun lato (ogni informazione o limitazione al riguardo è arbitraria e non di legge).



Inoltre il D.M. 001/87 prevede l'obbligo di portare 1 solo bagaglio.

Sono accettati oltre a quello anche 1 borsa da donna, 1 macchina fotografica, 1 videocamera, 1 laptop, 2 stampelle, culle per neonati, 1 bastone, 1 ombrello, 1 marsupio.



Sì, si può spedire il bagaglio a mano come bagaglio da stiva senza alcun problema, ma non sempre senza costo aggiuntivo, questo del costo dipende dalle condizioni commerciali applicate dal contratto di servizio del vettore aereo al trasportato.



Questo è vero anche nel caso del bagaglio da stiva che non abbia raggiunto il peso massimo consentito (sempre previsto da quel contratto), perchè alcuni vettori utilizzano un contratto per il quale la spedizione in stiva di più bagagli anche se dentro al peso massimo previsto nel contratto per il trasporto in stiva comporti un costo aggiuntivo quando il bagaglio non è singolo.
anonimo
2009-03-14 16:36:16 UTC
I limiti per il bagaglio a mano sono di solito sia in peso sia in dimensioni.



I limiti però variano in base alla compagnia aerea, al tipo di volo e in base alla classe del tuo biglietto. Così come può pure variare il numero di bagagli a mano ammessi (a patto che questo sia accettato anche dagli aeroporti).



Se il bagaglio a mano risultasse troppo grande puoi imbarcarlo come bagaglio registrato (purché il totale del tuo bagaglio registrato rientri nei limiti per il bagaglio registrato, se li supera di solito puoi imbarcarlo pagando un sovrapprezzo). Anche per il bagaglio registrato i limiti variano in base alla compagnia aerea, al tipo di volo e alla classe.



In alcuni casi con alcune compagnie (come ad esempio Ryanair) il passaggio da bagaglio a mano a bagaglio di stiva, potrebbe risultare non somplecissimo e sopratutto non economico.



Pertanto controlla bene quali siano le condizioni nel tuo caso (trovi le informzioni sul sito della compagniea aerea e/o nella mail di conferma che ti è stata inviata.



Controlla bene quali siano i limiti e accertati se il tuo baglio rientra o meno in quei limiti.



Se ti accorgi che il tuo baglio non rientra nei limiti del bagaglio a mano, valuta cosa ti conviene fare

*cambiare bagaglio a mano, con un altro che rientra nei limiti

*decidere di imbarcarlo come bagaglio registrato (in alcuni casi questa cosa potrebbe essere gratis, ma in altri casi può essere che devi pagare un supplemento. Se questo comporta che devi pagare qualcosa, di solito conviene pagare la differenza on-line prima di recarsi in aeroporto, piuttosto che pagare in aeroporto, perché pagare il supplemento direttamente in aeroporto costa di più)



Se poi succede che all'andata rientri nel peso, ma al ritorno no (a cuasa del fatto che hai acquistato qualcosa), il probelma di solito lo si risolve spostando qualcosa dal bagaglio alla tasca del giubbetto o togliendo un golfino o maglione e legandotelo in vita



.... spero di non aver datri consigli per l'utlimo concorso della Ryanair :-) ....
Commedia Dantesca
2009-03-14 19:30:38 UTC
N° COLLI CONSENTITI, MISURE E PESO PER BAGAGLIO A MANO:



Peso, n° di pezzi consentiti e dimensioni del bagaglio a mano variano a seconda della compagnia aerea con la quale viaggi, quindi per non sbagliare vai a leggere cosa dicono in merito a questo sul sito Internet della compagnia aerea con la quale volerai.





CONVERTIRE DA BAGAGLIO A MANO A BAGAGLIO DA STIVA:



Se viaggi solo col bagaglio a mano, e soprattutto se hai fatto il check-in online, non ti blocca nessuno prima del Gate, quindi potresti scoprire di avere un bagaglio non a norma (per peso, misura, n° di colli consentiti) quando sei in fila per salire sull'aereo. E se arrivi al Gate con un bagaglio fuori norma rischi di non partire perchè non hai il tempo materiale per tornare al check-in (che in genere chiude 40 minuti prima del volo), registrare il bagaglio, rifare il controllo sicurezza e tornare al Gate.
anonymous
2009-03-14 11:46:39 UTC
la grandezza di un bagaglio a mano piu o meno e quella di uno zainetto che usavi a scuola....!! poi dipende da loro molte persone portano come bagaglio a mano anche piccoli trolley.. cmq l'importante e che non ci siano liquidi all'interno.... shampo e cose del genere o materiale contundente.. in pratica puoi portarti solo vestiti o quasi... i liquidi solo in bustine da 100 ml... mi sembra cmq dipende dalle compagnie aeree il peso non deve superare i dieci kg...



non ti conviene imbarcarlo fai conto che in media costa 20 euro andata e 20 ritorno... quindi altre spese...

cmq se al chek in vuoi imbarcarlo puoi farlo...

bada che alcune compagnie nn accettano contanti quindi portati una carta di credito... altrimenti.. ti negano l'imbarco.. del bagaglio in stiva..

buona fortuna
anonymous
2009-03-14 11:43:19 UTC
Il bagaglio a mano è anche un trolley e le misure variano in base alle compagnia aerea, se vai ad esempio sul sito della esasy jet ci sono le misure e all aeroporto c è un "coso" (non mi viene il termine) di questa compagnia in cui infili il trolley per vedere se ci entra e se è ok te lo fanno portare altrim devi fare il ceck-in.

Ps cmq porta un trolley di quelli piccoli e vai sicuro.

Ah per il peso ad esempio per la ryanair non puo superare i 10 kg
anonymous
2009-03-14 13:08:24 UTC
Se hai comprato (o comprerai) il biglietto su un SITO INTERNET, tutte le informazioni e tutto ciò che devi sapere sarà indicato nel SITO INTERNET dove compri il biglietto.



Se hai comprato (o comprerai) il biglietto presso un'AGENZIA DI VIAGGI, tutte le informazioni e tutto ciò che devi sapere ti sarà indicato dalla stessa AGENZIA DI VIAGGIdove compri il biglietto.



Il bagaglio a mano NON DEVE "risultare troppo grosso", perchè una persona scaltra compra un bagaglio A NORMA e si accerta che lo sia PRIMA di partire.

Se il bagaglio a mano risulta troppo grosso e va convertito in bagaglio da stiva in fase di check in, ti costerà tanti di quei soldi da farti rimpiangere l'idea di viaggiare in aereo.





ciao





p.s. se compri un trolley di 55x40x20 non sbagli: sarà SEMPRE a norma.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...