Le dimensioni massime quanto il peso sono stabilite dalle norme ICAO dal lontano 1944..
Esse sono le norme di riferimento internazionale accettate da tutti i vettori aerei che fanno Aviazione Commerciale nel mondo.
Le stesse, per la comunità europea, sono inserite nelle direttive comunitarie n°300/2008 e 820/2008.
Le direttive comunitarie (norme immediatamente recepite con rango di legge costituzionale) prevedeno che ogni nazione componente la comunità europea si doti di un PNS (piano nazionale di sicurezza), oltre a dare precise indicazioni su parecchie cose, come le dimensioni e peso del bagaglio a mano e suo contenuto consentito.
Tali indicazioni sono, ovviamente e sub lege, recepite anche dal PNS italiano, questa è la struttura giuridica fondante dell'intero processo.
In base a queste regole di legge il bagaglio a mano è un qualsiasi bagaglio (non necessariamente un trolley come t'è stato scritto) che non deve superare 2 limiti precisi:
1) la somma delle dimensioni dei tre lati non deve essere superiore a 115 cm (D. M. 001/36 28 gennaio 1987)
2) il peso non deve superare i 5kg.
Dal 6 maggio 2008 le dimensioni del bagaglio a mano non dovranno essere superiori a 56 cm x 45 cm x 25 cm.
In tali dimensioni sono compresi ruote, tasche, cinghie, ed ogni altra parte sporgente.
Fonte PNS scheda 1 punto 4.4.1 e punto 4.4.2 ultima edizione.
Il 30 aprile 2008 con il Regolamento Comunitario 358/2008 è stata soppressa la regolamentazione del bagaglio a mano che avrebbe dovuto entrare in vigore il 6 maggio 2008.
A tutt'oggi resta valido il D. M. 001/36 del 28 gennaio 1987 che prevede dimensioni massime di 115 cm come somma dei tre lati non dando alcuna disposizione sulla lunghezza massima di nessun lato (ogni informazione o limitazione al riguardo è arbitraria e non di legge).
Inoltre il D.M. 001/87 prevede l'obbligo di portare 1 solo bagaglio.
Sono accettati oltre a quello anche 1 borsa da donna, 1 macchina fotografica, 1 videocamera, 1 laptop, 2 stampelle, culle per neonati, 1 bastone, 1 ombrello, 1 marsupio.
Sì, si può spedire il bagaglio a mano come bagaglio da stiva senza alcun problema, ma non sempre senza costo aggiuntivo, questo del costo dipende dalle condizioni commerciali applicate dal contratto di servizio del vettore aereo al trasportato.
Questo è vero anche nel caso del bagaglio da stiva che non abbia raggiunto il peso massimo consentito (sempre previsto da quel contratto), perchè alcuni vettori utilizzano un contratto per il quale la spedizione in stiva di più bagagli anche se dentro al peso massimo previsto nel contratto per il trasporto in stiva comporti un costo aggiuntivo quando il bagaglio non è singolo.